
ViM - Voce in Musica
il nostro primo evento!Dal 4 al 25 maggio per tutte le domenica in Castello Oldofredi a IseoQuattro serate dedicate all’esplorazione dell’utilizzo della voce nella musica. L’intento è di offrire al pubblico un viaggio sonoro unico, dove la voce si trasforma in strumento, narrazione e connessione emozionale, diventando protagonista assoluta.Ogni serata propone un diverso approccio alla voce, valorizzando la sua versatilità e il suo potere espressivo: dal racconto di storie attraverso il canto, alle sfumature cinematografiche, fino all'utilizzo della voce come puro strumento musicale e come parte integrante di esibizioni corali.ViM si pone l’obiettivo di creare un percorso di scoperta che inviti il pubblico a immergersi in un’esperienza multisensoriale, capace di stimolare l’ascolto profondo e la riflessione su come la voce, in tutte le sue forme, sia un veicolo artistico universaleViM vuole avvicinare il pubblico a nuove forme di espressione vocale e musicale, stimolando la curiosità e l'interesse per generi e tecniche poco esplorati nei circuiti tradizionali.

I quattro ci avevano già provato una ventina di anni fa.
Ora, con maggiore esperienza e più consapevolezza nei propri mezzi, sono pronti per tornare sulla scena.L'Associazione Culturale Disparsi nasce infatti a Iseo nel novembre del 2024 da un gruppo di amici che sentono il bisogno di dire la propria nel panorama delle attività culturali della zona sebino-franciacortina, senza nascondere l'ambizione di espandere oltre il raggio di azione.I soci fondatori di Disparsi erano parte vitale dell'Associazione Culturale Ordinesparso, che si fece apprezzare nella stessa area per quasi un decennio agli inizi degli anni 2000 con concerti e festival musicali, ottenendo discreti consensi e apprezzamenti. Nel settembre 2024 si ritrovano, e capiscono che la voglia di organizzare eventi non è del tutto scomparsa. Anzi, se prima la musica era il campo di azione principale, ora rimane ovviamente un aspetto importante, quello più immediato, ma l'ambizione è quella di poter operare in svariati ambiti.L'età più matura stimola la voglia di confrontarsi e di essere il motore per delle attività educative, formative e informative: in cantiere ci sono pure dibattiti e conferenze, iniziative che possano coinvolgere e stimolare nuove idee e opinioni.